di Raffaello Bonghi
Siamo arrivati alla parte più importante del bromografo qui lavoreremo sulla costruzione dell’elettronica per far avviare le lampade UVA. Questa è l’ultima parte della guida dedicata alla costruzione del Bromografo, da qui potremo stampare i nostri circuiti stampati utili per i nostri robot amatoriali.
Per dubbi o informazioni scrivete sul forum di minisumo.net. Dopo questa introduzione iniziamo a costruire partendo da quello che avevamo lasciato fermo la volta scorsa: Prendiamo il nostro telaio:
Ed iniziamo a mettere i reattori mancanti
Il risultato adesso dovrebbe essere così:
Montiamo anche i Porta starter che più tardi ci serviranno per poter mettere i nostri starter
Mettiamo anche la carta specchio su tutta la superficie interna del bromografo
Adesso è il turno più importante, infatti dobbiamo montare tutto l’impianto, prendendo lo schema precendetemente usato nel primo articolo.
E’ importante usare i cavi elettrici per la 220V quelli troppo piccoli posso essere pericolosi, infatti questi possono prendere fuoco o bruciarsi al passaggio di tensioni così alte.
Completamento montaggio
Adesso che il montaggio è completo montiamo l’interruttore e la presa precedentemente comprati e colleghiamo il tutto come descritto nel primo articolo
Dopo aver fatto ciò chiudiamo il tutto mettendo il coperchio precedentemente montato che nasconde i cavi.
Possiamo finalmente montare gli starter
Adesso è il turno delle lampade
Montiamo i listelli e copriamoli con la carta specchio.
Possiamo notare come la superficie sia particolarmente riflettente molto utile quando dovremo impressionare le nostre schede
Completiamo il montaggio mettendo anche la massa ed il listello
Possiamo finalmente montare i coperchi e mettere il vetro
Il bromografo finalmente può funzionare
Il bromografo però non è completo di elettronica quindi quando accenderemo il macchinario le lampade si accenderanno subito, dobbiamo stare attenti a non guardare le lampade troppo a lungo, queste infatti possono essere pericolose per la vista.
Già che ci siamo montiamo altre due maniglie sul secondo coperchio
In modo da essere più comodo per il trasporto
Con questo si conclude la costruzione del Bromografo, i prossimi articoli tratteranno su come costruire il timer per il bromografo e come fare i circuiti stampati.